Sede del Centro

Il Centro di Spiritualità Nonviolenta
ha la sua sede ad Agnone, nell’Alto Molise (Italia).
Questa città è adagiata su una collina,
a dominio dell’ampia valle del fiume Verrino
e circondata da un anfiteatro di monti.
È in un contesto paesaggistico di straordinaria bellezza,
come può essere ammirato da La Ripa.
È anche famosa nel mondo della cultura per la Tavola di Agnone,
uno dei documenti principi dell’Italia antica,
importante per la conoscenza della lingua e della religione dei Sanniti.
Il suo centro storico trova la sua origine agli inizi del secondo millennio
e raggiunge la forma triangolare durante il basso medioevo.
Il suo cuore è Piazza Plebiscito,
da dove, a guisa di una mano aperta,
si dipartono le strade principali.
L’identità di Agnone è fondamentalmente religiosa,
come lo testimoniano le numerose chiese,
i vari tipici campanili
e i diversi conventi.
Le chiese sono ricche di altari, cori e statue lignei,
di affreschi, tele e argenteria sacra.
Agnone è conosciuta anche per la sua Pontificia Fonderia di Campane.
In questo contesto di bellezza naturale
e di intensa tradizione religiosa
è germogliato il Centro di Spiritualità Nonviolenta,
che riassume in sé il meglio dell’anima altomolisana,
dandone un’aggiunta più radicale, più morale e quindi più santa
***
Il Centro di Spiritualità Nonviolenta è nel centro storico di Agnone,
tra le chiese di S. Emidio e della SS. Annunziata,
tra Agnone Vecchia e Agnone Nuova.
È sito nella Casa de Ciocchis in Corso Vittorio Emanuele, n. 45,
la quale si presenta da un lato come un museo familiare
e dall’altro come un centro operativo nonviolento.
Si possono ammirare
sia all’ingresso che lungo la gradinata
quadri di Gesù, della Vergine Maria,
del Mahatma Gandhi, di Martin Luther King,
Madre Teresa di Calcutta, Lanza del Vasto,
Tolstoi, Erasmo da Rotterdam e Capitini.
Il Centro è poi fondamentalmente costituito da una Sala d’Incontri,
dalla Biblioteca (Sala Nonviolenta e Sala Scientifica),
dall’Archivio Epistolare,
dal reparto relativo alle Edizioni dell’Amicizia.
Il Centro conserva parte del materiale nonviolento italiano.

Fotografie di Agnone e del Centro


Agnone

Centro

Ex libris