Figure della nonviolenza
(I cui ritratti sono esposti nel Centro di Spiritualità Nonviolenta)
Gesù di Nazareth

Figlio di Dio per i Cristiani. Annunciatore della Buona Novella dell’amore,
sintetizzata nel suo Discorso della Montagna.
In esso viene affermato
in maniera chiara il messaggio salvifico della nonviolenza.
A chi crede in lui egli ha promesso la vita eterna.
Da Gesù Cristo sono sorte varie chiese:
cattolica, ortodossa, anglicana, luterana, calvinista, ecc.
Dopo aver influenzato profondamente la storia umana
degli ultimi due millenni,
Gesù oggi è considerato via di salvezza
da più di un miliardo di persone.
Vergine Maria

Madre di Gesù di Nazareth.
Venerata dai tempi antichi come intercettrice
per la salvezza ultraterrena.
Il suo culto è tra i più diffusi nel mondo,
soprattutto cattolico e ortodosso.
La sua maternità divina, la sua obbedienza al Signore, la sua umiltà,
la sua sofferenza, il suo soccorso l’hanno resa santa agli occhi dei fedeli.
Mahatma Gandhi

Una delle più grandi figure morali e religiose
della storia dell’umanità.
Si è battutto dapprima in Sud Africa
contro la discriminazione razziale,
poi è stato il massimo promotore dell’indipendenza dell’India.
Ha scoperto il metodo nonviolento “Satyagraha” (la forza della verità)
da poter utilizzare per il trionfo della giustizia.
Padre indiscusso dell’India moderna,
per la quale ha dato persino la vita.
Tagore, per la sua alta spiritualità, lo chiamò Mahatma.
Lanza del Vasto

Incontra Gandhi in India
e riceve da lui l’appellativo Shantidas (Servitore di Pace ).
Fonda successivamente in Francia la Comunità dell’Arca,
che simboleggia di galleggiare, con una soluzione salvifica nonviolenta,
sui mari tempestosi e violenti del mondo.
Pellegrino, scrittore, esteta, anima religiosa aperta e patriarca.
Famoso il suo libro “Ritorno alle sorgenti”.
Leone Tolstoi

Uno dei più grandi scrittori e artisti russi.
Autore di libri immortali (“Guerra e pace”, “Anna Karenina”).
Personalità libertaria e religiosa.
Padre della nonviolenza occidentale,
col quale Gandhi ebbe un rapporto epistolare.
Cercò con la fondazione di una scuola di educare i bambini e gli adulti al bene.
Tutta la sua attività testimonia
come egli fosse profondamente animato dall’ideale della fraternità umana.
Francesco d’Assisi

Anima contemplativa
alla ricerca dei luoghi
ove maggiormente risplende nella bellezza il volto di Dio.
Portatore di pace e di bene.
Grato a Dio salvatore e a tutte le sue creature,
per la cui necessaria presenza intesse un continuo inno di lode.
Amante della povertà, profondamente umile,
poeta e sommo mistico.
Uno dei più grandi santi della chiesa cattolica.
Martin Luther King

Grande personalità morale e religiosa
e splendido predicatore battista.
Fautore di famose battaglie nonviolente
per l’emancipazione dei negri negli Stati Uniti d’America.
Martire del bene. Premio Nobel per la Pace.
La grandezza della sua spiritualità e del suo sacrificio
ha fatto si che l’America istituisse un giorno dell’anno alla sua memoria.
Albert Schweitzer

Bambino prodigio.
Pastore protestante, grande organista, filantropo.
Scrittore particolarmente prolifico. Amante degli animali.
Per fare in concreto il bene studiò poi medicina.
Fondò nell’Africa Equatoriale Francese un ospedale per gli indigeni.
Per la sua meritoria opera ricevette il Premio Nobel per la Pace.
Grande amico dell’Africa.
Uno dei più importanti uomini che abbia avuto l’umanità.
Buddha

Fondatore di uno dei movimenti etici e religiosi
più significativi della storia.
Grande intellettuale. Profondo conoscitore dell’anima umana.
Fautore di un messaggio di liberazione dell’uomo dal dolore e quindi dal male. Ricercatore della pace oceanica dello spirito.
La via della salvezza per lui
è fondamentalmente nelle mani dell’uomo.
Erasmo da Rotterdam

Padre dell’Europa moderna.
In lui la spiritualità e la cultura sono fondamentali
per la crescita dell’uomo.
Il suo ideale del santo dotto continua ad avere un fascino
anche per i nostri giorni.
Si è sempre battuto contro l’ingiustizia, l’oscurantismo e la guerra:
è stato quindi un indiscusso alfiere della libertà e della pace.
Madre Teresa di Calcutta

Fondatrice delle Missionarie della Carità
insieme alle quali ha portato soccorso per tutta la sua vita
agli ultimi e ai sofferenti.
La sua congregazione si è diffusa in tutto il mondo.
Premio Nobel per la Pace.
La Chiesa Cattolica le ha già riconosciuto gli onori degli altari.
Aldo Capitini

Professore dell’Università di Perugia.
Fondatore del Movimento Nonviolento Italiano
e della rivista Azione Nonviolenta.
Iniziatore della Marcia della Pace Perugia- Assisi.
Divulgatore del messaggio di Gandhi in Italia
e fautore della “religione aperta”.
Interessanti i suoi libri “Il potere di tutti” e “La compresenza dei morti e dei viventi”.