Edizioni dell’Amicizia

Le Edizioni dell’Amicizia (EdA) sono state fondate
da Remo de Ciocchis e Nicola Terracciano nell’ agosto 1977.
Esse sono il frutto dell’ amicizia tra questi due insegnanti,
iniziata nel lontano 1971 e protrattasi per molti anni.
Si tratta di un’amicizia rara,
sia per il risultati concreti da essa conseguiti
sia per i sentimenti che l’ hanno animata.
Quest’amicizia è tutta da raccontare.
Nel momento in cui le EdA sono state poi portate avanti
dal solo de Ciocchis
esse sono diventate l’organo di stampa del
Centro di Spiritualità Nonviolenta.
Le Edizioni dell’Amicizia sono una casa editrice
che ha come insegna due teste accostate in segno di amicizia
e come motto “Non per profitto o vanità ma per amore”.
Esse si autofinanziano e donano i loro libri.
Infatti dietro ad ogni volume
al posto del prezzo c’è scritta la parola “Dono”.
Pare che non esistano altre case editrici
con le caratteristiche delle Edizioni dell’Amicizia.
Sono state sinora aperte 5 collane e pubblicati 17 libri.

VOLUMI PUBBLICATI

Collana di poesia


1.- Nicola Terracciano, Un paesaggio nel tempo, 1977.

Sono poesie soffuse di contemplazione, di nostalgia e di amore per il luogo natio, ma anche permeate di sentimenti di libertà e di giustizia.

Collana di riflessioni ed esperienze nonviolente


1. - Remo de Ciocchis, Approdi nonviolenti, 1978.

È una raccolta di massime, tendente ad indicare una strada di liberazione nonviolenta dell’uomo.

2.- Aldo Putelli, Pensieri di pace,1979.

Il volumetto è costituito da importanti riflessioni sulla pace e su altri temi nonviolenti.

3. - Nicola Terracciano, Le ragioni del disarmo unilaterale dell’Italia, 1981.

Succosa pubblicazione, in cui vengono esposti, in maniera chiara, i rischi della guerra e i vantaggi del disarmo.

4. - Remo de Ciocchis, Nelle Tue mani, o Signore, 1982.

È una silloge di preghiere autentiche e universali, che testimoniano come l’anima aspiri alla perfezione, all’amore e alla salvezza.

5. Francesco Mazziotta, Don Lorenzo Milani, 1992.

Il libro evidenzia l’amore di un prete nonviolento per la pace, per gli ultimi, per la Chiesa, con accenti evangelici radicali ed eroici.

6. Remo de Ciocchis, L’amicizia, 1998.

Questa pubblicazione non solo afferma il valore dell’amicizia e ne studia il fenomeno, ma è anche corredata di massime sull’amicizia, formulate da grandi autori durante la storia.

7. Remo de Ciocchis, Il volto della nonviolenza. Valore e pratica dell’amore, 2004.

In questo volume l’autore precisa che la nonviolenza è l’amore integrale, vissuto con fede in tutti i suoi aspetti.

8. Remo de Ciocchis, Atti della presentazione del libro ‘Il volto della nonviolenza’, 2008.

In questa pubblicazione vi sono contributi di vari autori che solidarizzano con il contenuto del volume ‘Il volto della nonviolenza’ di Remo de Ciocchis.

Collana della gratitudine


1. - Nicola Terracciano, Rocco Scotellaro,1980

La pubblicazione è un profilo biografico e antologico di una figura preziosa per impegno e moralità nel Meridione d’Italia.

2.- Remo de Ciocchis, Mia madre, 1986

È il ricordo commovente di una madre, la cui vita è stata un esempio di fede, di sacrificio e di amore.

3.- Remo de Ciocchis, Mio padre, 2010

In questa pubblicazione viene ricordata con gratitudine la vita di un padre, completamente dedita al lavoro, al dovere, alla generosità e alla pace.

Collana Altomolisana


1. Nicola Terracciano, Magia di Agnone, 1984.

In questa raccolta di poesie l’autore si mostra particolarmente innamorato del magico paesaggio di Agnone e dei suoi dintorni.

2. - Mario D’Aloise- Remo de Ciocchis, Il nostro amore per S. Francesco Caracciolo, 2001.

Con questa pubblicazione i due autori ricordano il loro impegno e i loro studi per valorizzare il culto del santo morto ad Agnone.

3. - Remo de Ciocchis, Theodor Mommsen. La vita, l’opera, e i suoi rapporti con Agnone, 2004.

Il libro è una testimonianza di ammirazione per un grande studioso del mondo antico, che ha onorato con la sua presenza anche Agnone.

4.- Remo de Ciocchis, Il culto di Cerere nella Tavola di Agnone, 2005.

Nel volume viene evidenziato il culto di Cerere, con particolare riferimento a quello italico della zona di Agnone.

5. Remo de Ciocchis, Insediamenti di epoche diverse in località S. Lorenzo di Agnone, 2007.

L’autore del libro, dopo aver precisato l’importanza archeologica e storica dell’area di S. Lorenzo, fa un appello accorato per la sua valorizzazione.

6. Remo de Ciocchis, Le iscrizioni osche di Agnone e Capracotta, 2011.

E’ uno studio approfondito delle iscrizioni sannitiche di due territori dell’Alto Molise, per i quali l’autore è stato Ispettore Onorario per i Beni Archeologici.

Collana ‘Itinerari di Contemplazione’


1.- Remo de Ciocchis, Sulle orme dei Santi, 1989.

Viene raccontato un viaggio in alcuni meravigliosi luoghi del monachesimo medievale con profonde riflessioni contemplative.

 

Alcuni giudizi della stampa

«Le Edizioni dell’Amicizia costituiscono, nell’ambito delle pubblicazioni morali, un esempio radicale per purezza di ispirazione nonviolenta»
AZIONE NONVIOLENTA, Perugia, novembre 1983, p.22

«Per lo spirito animatore nonviolento che le caratterizza le EdA possono essere collocate nel solco della migliore tradizione spirituale molisana».
L’ECO DELL’ALTO MOLISE, Agnone, 20 marzo 1983, p.3.

«Ci si trova dinanzi a un fatto nuovo in campo editoriale, ad una esperienza che porta avanti il discorso della civiltà del dono e dell’umiltà da contrapporre a quello del profitto e della vanità. È questo un discorso più che mai necessario per redimere e riaffratellare gli animi malati di violenza».
RISVEGLIO DEL MOLISE, Roma, gennaio 1987, p.11.

«Dunque una casa editrice atipica, unica in Italia a non trarre profitto dai libri pubblicati. Le Edizioni dell’Amicizia costituiscono un’esperienza umile e disinteressata tra le più radicali e un fatto nuovo nel mondo della cultura del Mezzogiorno d’Italia»
IL CONFRONTO MERIDIONALE, Palermo, ott.-nov. 1990, p.42.

«Un’attività editoriale, finemente umanitaria»


L’OSSERVATORE ROMANO, Roma, 31 ottobre 1990, p.7.